Endometriosi

Dott. Marco D'asta

Responsabile
Curriculum
Dott. Marco D'asta
Responsabile

• CHE COSA E’  L’ ENDOMETRIOSI 

 L’ endometriosi è  una patologia benigna  infiammatoria cronica e recidivante, causata dall’impianto del tessuto simil endometriale, il tessuto che riveste interamente l’utero,  in sedi ectopiche, cioè al di fuori della cavità uterina; più frequentemente nella pelvi,  coinvolgendo ovaio, tube, peritoneo, intestino, retto, perineo ureteri, vescica,  in alcuni casi più gravi raggiunge  i polmoni, il diaframma, strutture delicate come quelle dei nervi  che fuoriescono dalla colonna vertebrale, come il nervo sciatico o pudendo  che modulano funzioni motorie molto importanti.

Colpisce la donna in età fertile, in italia sono 3 milioni le donne a soffrirne, 1 su 10 è affetta da endometriosi. 

• QUALI SONO I SINTOMI 

-Dolore pelvico cronico, spesso associato al ciclo mestruale

-Dolori durante i rapporti sessuali 

-Infertilità

-Sintomi intestinali aspecifici ( periodi di stitichezza alternati a diarrea)

-Dolore durante la minzione

-Gonfiore addominale 

 –Affaticamento cronico e malessere generale

  • QUALI SONO LE PRINCIPALI CRITICITA’ NELLA GESTIONE DELLA MALATTIA 

-Diagnosi tardiva, causata da un approccio clinico non sempre corretto.

-Variabilità dei sintomi, i sintomi possono variare notevolmente tra le donne e anche nella stessa donna nel tempo, rendendo difficile per i medici formulare una diagnosi chiara e un piano di trattamento efficace.

-Sensibilizzazione e informazione, la mancanza di consapevolezza e conoscenza sull’endometriosi, sia tra il pubblico che tra i professionisti sanitari, può portare ad una mancata diagnosi e a  trattamenti inadeguati.

  • GLI OBBIETTIVI DELL’AMBULATORIO DEDICATO

-Un adeguato approccio terapeutico medico, precoce e personalizzato relativamente alla storia clinica della paziente come nella più moderna accezione della “medicina di precisione”. Il ricorso alla chirurgia minimamente invasiva deve essere, in ultimo, frutto di una scelta ponderata. 

-Un facile e continuativo accesso alle cure e al sostegno psico-fisico, per una patologia cronica che necessita di un approccio multidisciplinare. Questo può essere garantito nel nostro centro in relazione alla complessità del singolo caso, che garantirà una completa presa in carico sia a breve che a lungo  termine, grazie ad un approccio ultraspecialistico, multidisciplinare e multiprofessionale.

Equipe dell'Unità Operativa

Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia e  Materno-Infantile ARNAS Garibaldi-Nesima Catania: Dott. Giuseppe Ettore

Responsabile dell’ambulatorio: Dott. Marco D’asta

Ginecologi: Dott. Emanuele Russo, Dott. La Nicolò Ferrera

Infermiera dedicata: Antonella D’ignoti

Ostetrica: Dott.ssa Federica Raddusa

Fisioterapiste: Dott.ssa Giusy Lizio, Dott.ssa Marta Grecuzzo, Dott.ssa Adriana Cesarotti

Nutrizionista: Dott.ssa Isabella Tosto

Psicologa: Dott.ssa Elena Torrisi

Terapista del dolore: Dott.ssa Teresa Puglisi

Coordinatore organizzativo / Data Manager: Dott.ssa Chiara Catalano

Dott. Russo Emanuele

Dott. La Ferrera Nicolò

Servizi e Ambulatori

Sedi

Ambulatorio Arnas Garibaldi – P.O Nesima:

 Sito a piano terra ambulatorio AB.        Composto da un team multidisciplinare per la diagnosi cura e follow up dell’endometriosi

Info e Contatti

Arnas Garibaldi Catania – P.O Nesima 

Uoc di Ostetricia e Ginecologia 

Ambulatorio per la Diagnosi e cura dell’ Endometriosi 

Prenotazioni dal lunedì al venerdì

Tel. 0957595672

Mobile 3351996196

E-mail: endometriosi@arnasgaribaldi.it

Giorni e Orari di Ricevimento​

Tutti i Martedì e Giovedì

dalle ore 8:30 alle 13:30

Posti Letto​

Orario Visite Parenti​